#IOLEGGOPERCHÉ
#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia.
Sviluppare l'abilità di lettura negli studenti di scuola primaria
Leggiamo giornali, libri, indicazioni stradali, messaggi di testo, ricette, e-mail, avvisi di sicurezza... la lettura è ovunque! Tuttavia, la lettura può essere un'abilità stimolante che molti studenti faticano a padroneggiare e noi come insegnanti non vogliamo altro che aiutarli a diventare lettori fiduciosi.
Come imparare a ragionare e memorizzare concetti matematici?
La matematica e, con essa, il blocco scientifico delle discipline, rappresentano da sempre uno dei più complessi banchi di prova per i docenti che si trovano a dover affrontare, prima della risoluzione delle situazioni operative in classe, la fase della comprensione dei processi matematici e scientifici.
Perchè leggere Dante?
In un momento in cui le celebrazioni dantesche assumono molteplici forme culturali e Dante diventa un’immagine di forte richiamo promozionale.